Dar da mangiare al gatto a orari fissi (il gatto è un animale abitudinario), nella sua ciotola che deve essere tenuta separata dalle altre stoviglie.
Pulire quotidianamente la lettiera.
Portare il gatto dal veterinario per controlli periodici.
Accertarsi che i richiami delle vaccinazioni siano fatti in tempo.
Pulire regolarmente il mantello del gatto controllando che non vi siano parassiti.
Abituare il gatto al rispetto delle regole.
Prima di andare in vacanza, accordarsi con qualcuno che si occupi del micio.
Tenere il gatto in casa quando ci sono fuochi d’artificio.
Essere proprietari di un gatto è impegnativo, si può essere perseguiti penalmente in caso di maltrattamenti o negligenza. La legge ritiene responsabile il proprietario non solo in caso di danni fisici al gatto, ma anche se non provvede a cure adeguate in caso di malattia o non si preoccupa di dargli adeguata sistemazione in caso di assenza prolungata.